L' associazione
L'associazione
L’Academia Judices Salatii - Gotha "Salami” è una forte realtà che accomuna appassionati della storia e del recupero di antiche tradizioni legate al mondo dei salumi, alla divulgazione dei sistemi e dei modi per giudicare e “punteggiare” i salumi stessi.
In sintesi, dallo Statuto dell’Associazione: l’Associazione non ha finalità di lucro, non distribuisce utili tra i Soci e si prefigge lo scopo di: tutelare e valorizzare la produzione di salumi, in special modo esaltando le caratteristiche della tradizione, da mantenere e preservare; educare i consumi verso l’apprezzamento di valori tradizionali, legati alla storia ed alle caratteristiche peculiari del territorio; addestrare i propri associati alla analisi sensoriale; fare opera di divulgazione delle tecniche di analisi e giudizio dei prodotti; promuovere momenti formativi ed informativi rivolti sia ai Soci che al pubblico, consistenti in corsi, seminari, convegni, organizzati anche attraverso l’egida dei rispettivi Organi Ministeriali, Regionali, Provinciali e Locali del comparto turistico - enogastronomico in Italia ed all’estero; realizzare iniziative ed attività atte alla promozione e divulgazione dei prodotti locali, tipici e di qualità, da realizzare in forma congiunta e con la collaborazione di Enti, produttori ed associazioni che perseguano gli obiettivi statutari; designare e nominare propri rappresentanti o delegati in Enti, Organismi o Consessi in cui la rappresentanza sia concessa od ammessa, nell’interesse dell’Associazione; rappresentare i propri Soci e tutelarne gli interessi.
L’Associazione, per raggiungere i propri scopi provvede a:
a) erogare ai Soci tutti i servizi, i supporti e le consulenze necessarie allo sviluppo dell’Associazione stessa;
b promuovere la qualificazione e la professionalità dei Soci;
c) partecipare a tutte le iniziative pubbliche e promozionali per conto dei Soci o insieme ad Essi;
d) effettuare collaborazioni e formazione professionale sulle tecniche nelle quali ha acquisito professionalità;
e) svolgere azioni di informazione e sensibilizzazione dei consumatori, dei tecnici e dei produttori, nonché degli Enti ed Istituzioni.
f) organizzare e promuovere convegni, dibattiti, seminari di studio e approfondimento, corsi e manifestazioni;
g) promuovere e attuare direttamente la creazione di pubblicazioni e sussidi audiovisivi;
h) sviluppare l’attività di studio, ricerca e assistenza nel proprio settore di attività e in altri analoghi e affini;
i) promuovere e curare direttamente o indirettamente la redazione e l’edizione di libri, testi, dispense, notiziari e indagini;
l) promuovere presso qualunque ente pubblico o privato, o intraprendere e gestire direttamente o tramite terzi, qualunque iniziativa finalizzata al conseguimento degli scopi dell’Associazione;
m) coordinare le proprie attività con quelle di altre associazioni, di singoli ricercatori, centri di studio ed Università, anche a livello internazionale.